
Ogni volta che entrate o uscite dall’area Schengen, è necessario passare il controllo di frontiera. Consultate l’elenco di tutti i Paesi Schengen.
Ogni volta che entrate o uscite dall’area Schengen, è necessario passare il controllo di frontiera. Consultate l’elenco di tutti i Paesi Schengen.
Al controllo di frontiera, le autorità ispezioneranno i documenti di viaggio, come il passaporto e un eventuale visto. In molti aeroporti sono disponibili anche postazioni di controllo di frontiera automatiche.
In aeroporto vi sarà spiegato cosa dovete fare, quindi seguite sempre le istruzioni che riceverete sia in aeroporto sia presso le postazioni di controllo di frontiera.
Indicazioni per l’attraversamento della frontiera in Finlandia
A seconda dei Paesi di origine e di destinazione, potrebbe essere necessario passare un controllo di frontiera o di sicurezza all’aeroporto di Helsinki durante il trasferimento per il volo di coincidenza.
Per assicurarvi di prendere il vostro volo di coincidenza, vi preghiamo di recarvi al controllo di frontiera e di sicurezza non appena arrivate a Helsinki. In aeroporto avrete a disposizione negozi e ristoranti su entrambi i lati del confine Schengen.
Il 12 ottobre 2025 verrà introdotto un nuovo sistema europeo di ingressi/uscite (European Entry and Exit System, EES) per i controlli di frontiera dei confini esterni dell’area Schengen e dell’Unione Europea.
L’obiettivo del nuovo sistema è quello di migliorare la qualità e l’efficienza dei controlli di frontiera tramite la modernizzazione della raccolta e della registrazione dei dati dei cittadini extracomunitari ai confini esterni. In futuro, i dati di ingresso e di uscita verranno registrati elettronicamente nell’EES, sostituendo i timbri sul passaporto.
Durante la fase di implementazione, che durerà fino al mese di aprile 2026, vi preghiamo di prepararvi per tempi di attesa più lunghi del solito ai controlli di frontiera.
Le autorità di frontiera raccolgono le vostre informazioni al vostro arrivo nei Paesi Schengen, se siete cittadini di un Paese che non appartiene all’Unione Europea o all’area Schengen e visitate per un periodo breve uno dei 29 Paesi che implementano l’EES.
Seguite sempre le indicazioni che ricevete in aeroporto e presso i controlli di frontiera: siamo a vostra disposizione per guidarvi.
Come funziona il nuovo processo:
Questa procedura non è valida per i residenti a lungo termine o i titolari di un visto per soggiorni prolungati di un Paese UE o associato all’area Schengen (Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera).
Ulteriori informazioni sull’EES
Se siete cittadini o titolari di permesso di soggiorno di un Paese Schengen o dell’Unione Europea, il nuovo EES non vi riguarda. Potete viaggiare come sempre.
Se disponete di un passaporto biometrico con un microchip, detto anche e-passport, potete utilizzare le postazioni (e-gate) di controllo di frontiera automatizzate abilitate.
In alternativa, potete scegliere la corsia del controllo di frontiera per i cittadini dell’UE e dell’area Schengen. Nell’aeroporto di Helsinki, sono disponibili entrambe le opzioni.
Ulteriori informazioni sui controlli di frontiera automatizzati