Voli per Berlino | Finnair Italia

Voli per
Berlino

Il tuo viaggio inizia qui

Una metropoli che coniuga il vecchio e il nuovo

Capitale della Germania, Berlino è una vivace metropoli divisa in Est e Ovest dal Muro di Berlino fino al 1989, anno in cui venne demolito e la città si riunificò. La Berlino moderna unisce il vecchio e il nuovo: shopping, gastronomia e intrattenimento si fondono con un’ampia varietà di attrazioni storiche. Berlino è anche la città più cosmopolita della Germania, dove risiedono persone provenienti da tutto il mondo, attratte dall’atmosfera bohémien e tollerante che la pervade. La città è circondata dallo stato di Brandeburgo, una regione rurale ricca di spazi verdi e attraversata da due fiumi. Nonostante il frenetico stile di vita metropolitano, un’oasi di pace è sempre a portata di mano.

Voli diretti per Berlino

Finnair opera quotidianamente voli diretti da Helsinki a Berlino. La durata del volo può variare da 1 ora e 55 minuti a 2 ore e 5 minuti. L’aeroporto di Berlino Brandeburgo si trova 27 km a sud-est di Berlino. Il centro città è facilmente raggiungibile dall’aeroporto in circa 30 minuti di treno o in circa 45 minuti di taxi, ma potrebbe richiedere più tempo nelle ore di punta. Berlino vanta anche una vasta rete di autobus che aiuta a muoversi in città. Prenotate i vostri voli e immergetevi nell’atmosfera vivace di Berlino!

Tour e attività a Berlino

Mitte: un quartiere nel cuore di Berlino dove si trovano le attrazioni più conosciute, come Branderburger Tor (la Porta di Brandeburgo) a un’estremità del famoso viale Unter den Linden, e il Berliner Dom (Duomo di Berlino) e Alexanderplatz , una famosa piazza e un centro di trasporto pubblico, all’altra estremità. A Mitte potete anche visitare il Reichstag (edificio del Parlamento) con la sua grande cupola in vetro, che è di per sé un simbolo della città.

Vedute di Berlino: si possono ammirare bellissime vedute di Berlino dalla famosa Fernsehturm (Torre della televisione) con il suo ristorante girevole e dall’enorme monumento alla vittoria Siegessäule.

Museumsinsel (isola dei musei): qui si trovano diversi musei, il più famoso dei quali è il Museo di Pergamo. Merita una visita anche il Jüdisches Museum (Museo ebraico) con la sua spettacolare architettura.

Kaiser-Wilhelm-Gedächtniskirche (Chiesa commemorativa dell’Imperatore Guglielmo): rovine della chiesa distrutta in un bombardamento durante la Seconda guerra mondiale. Questa chiesa, ricostruita con una nuova torre, incorpora parte delle rovine dell’edificio originale.

Memoriale dell’Olocausto: un monumento costruito in memoria delle vittime dell’Olocausto, con migliaia di grandi blocchi di pietra disposti come un labirinto nel centro della città.

East Side Gallery: lungo tratto (1,3 km) del muro di Berlino decorato con opere d’arte.

Haus am Checkpoint Charlie: un museo presso il vecchio posto di controllo tra Berlino Est e Ovest.

Tiergarten: il parco più grande di Berlino si trova vicino allo Zoo di Berlino (Zoologischer Garten Berlin), uno degli zoo più grandi del mondo.

Shopping a Berlino

Kurfürstendamm: una lunga via dello shopping che ospita molti marchi famosi. KaDeWe (Kaufhaus des Westens): uno dei grandi magazzini più grandi del mondo è nelle vicinanze.

Charlottenburg e Friedrichstrasse: sede di negozi esclusivi e di una varietà di centri commerciali, tra cui Galeries Lafayette.

Prenzlauer Berg: un quartiere ricco di divertenti negozi e bar all’aperto in cornici pittoresche.

Hackesche Höfe: l’affascinante rione vecchio di Mitte ospita diversi cortili con caratteristici negozi, bar e ristoranti.

Kreuzberg: quartiere della comunità turca e degli artisti dove tutti i sabati potete acquistare cibo fresco al Türkischer Markt (mercato turco). Schlossstrasse: si trova nel quartiere di Steglitz e offre una vasta gamma di negozi.

Tauentzienstrasse e le vie circostanti: sono piene di negozi alla moda e di abbigliamento a prezzi convenienti. In fondo alla via, verso il Kurfürstendamm, si trova l’enorme centro commerciale Europa Center.

Flohmarkt am Mauerpark: un mercato delle pulci domenicale dove è possibile trovare oggetti di seconda mano, abiti colorati e gioielli fatti a mano. Altri mercati popolari e mercati delle pulci sono Flohmarkt Arkonaplatz e Winterfeldtmarkt a Kreuzberg.

Cibo e bevande tedesche a Berlino

Bratwurst: la tradizionale salsiccia tedesca, di cui esistono numerose varietà.

Currywurst: la salsiccia più famosa di Berlino ha persino un museo proprio. Viene servita in salsa di pomodoro al curry con pane o patatine fritte.

Bockwurst: salsiccia elaborata con diversi tipi di carne.

Buletten: polpette alla berlinese.

Kartoffelsuppe: zuppa di patate.

Königsberger Klopse: polpette di carne con patate o riso, servite con salsa di limone e capperi.

Hoppelpoppel: zuppa con carne, cipolle, patate e uova.

Kartoffelpuffer: frittelle di patate.

Berliner Pfannkuchen: ovvero il krapfen, dolce tipico tedesco con ripieno di marmellata e cosparso di zucchero.

Schnitzel: cotoletta di manzo impanata e fritta.

Rote Grütze: dessert a base di frutti di bosco, zucchero, addensanti e spesso liquore. In genere servito con panna montata o gelato.

Berliner Weisse: birra di frumento leggera con sentori di malto e aroma fruttato.

Cose da fare e da vedere nei dintorni di Berlino

Tropical Islands Resort: un paradiso tropicale costruito in un ex hangar appena fuori Berlino, con spiagge sabbiose, un parco acquatico, una foresta pluviale in miniatura, un hotel e un mare interamente fatto di piscine giganti.

Potsdam: una magnifica città storica a circa 36 km da Berlino, con castelli imponenti e parchi maestosi. Famosa anche per il suo quartiere olandese, che offre un’atmosfera vivace e un’ampia scelta di piccoli caffè, bar e gallerie da esplorare.

Foresta della Sprea: 100 km a sud di Berlino troverete quest’area verde costituita principalmente da laghi cerulei e foreste rigogliose. Fate un giro in canoa su un lago e fermatevi in uno dei numerosi ristoranti sul lago che servono pesce fresco. 

Mezzi pubblici: affidabili, veloci e capillari. Lo stesso biglietto è valido per tutti i tipi di mezzi pubblici.  

S-bahn: pendolari; U-Bahn: metropolitana, tram e autobus.

Taxi: tutte le auto dispongono di tassametro.

Bicicletta: nel centro di Berlino ci sono numerose piste ciclabili e noleggiare una bicicletta è facile. 

Valuta: Euro (€).

Elettricità: 220 V, 50 Hz.

Pagamento: ci sono molti sportelli bancomat e le carte di credito sono sempre più diffuse, ma in numerosi esercizi commerciali si preferiscono ancora i contanti.

Mance: non sono obbligatorie, ma apprezzate (un 10% viene considerato appropriato).

Fuso orario: UTC/GMT + 1 ora.

Acqua: l’acqua del rubinetto è potabile.

Clima: è influenzata da climi oceanici temperati e continentali umidi, caldi in estate (la temperatura media oscilla solitamente tra i 13 °C e i 25 °C) e freddi in inverno (la temperatura media oscilla solitamente tra i -1 °C e i 5 °C). 

Alta stagione: in genere da giugno ad agosto. Tuttavia, la folla è numerosa anche a febbraio, durante il Festival Internazionale del Cinema di Berlino, e a marzo o aprile, durante la Pasqua. I periodi più popolari dell’anno includono l’Oktoberfest a ottobre e il Natale a dicembre. 

Bassa stagione: in genere da novembre a marzo.

Aeroporto di Berlino-Brandeburgo (BER)

L'aeroporto si trova a 27 km a sud-est di Berlino.

  • Voli Finnair: Terminal 1
  • Le operazioni di check-in iniziano 2 ore prima della partenza
  • Le operazioni di check-in chiudono 45 minuti prima della partenza


Passato alla pagina: Berlino