Attrazioni e attività a Bangkok
Palazzo Reale: il punto di riferimento più famoso di Bangkok. Dal 1782 il palazzo è la residenza ufficiale dei re del Siam (e in seguito della Thailandia). Fu la residenza del re e della sua corte e sede del governo reale fino al 1925.
Wat Phra Kaew: la rinomata area del tempio accanto al Palazzo Reale di Bangkok è una delle attrazioni più spettacolari di Bangkok e ospita l’affascinante Buddha di Smeraldo.
Wat Pho: uno dei templi più grandi della Thailandia, che ospita la statua dorata del Buddha, alta 15 metri e lunga 46 metri.
Terrazze sul tetto: molto diffuse a Bangkok, possono essere un’alternativa più piacevole a una visita a una piattaforma di osservazione. La Lebua Tower dispone di una terrazza panoramica a quattro piani, presente in molti film famosi, che offre una vista mozzafiato sulla città. Altre terrazze panoramiche che meritano una visita sono quelle degli hotel Sofitel So e Banyan Tree.
Baiyoke Tower II: il grattacielo più alto della Thailandia con una piattaforma di osservazione all’84° piano che offre una vista panoramica della città.
Khao San Road: un’area famosa tra chi viaggia con lo zaino in spalla, questa strada offre numerosi alloggi economici.
Shopping a Bangkok
Siam Square e Central World: rinfrescatevi nei centri commerciali in stile occidentale quando il caldo di Bangkok diventa insostenibile. Troverete marchi internazionali a prezzi interessanti e una vasta scelta di ristoranti.
MBK Center: noto anche come Mahboonkrong, questo centro commerciale dispone di cinque piani di abbigliamento, artigianato e gadget a basso costo. I visitatori devono essere consapevoli del fatto che molti dei prodotti venduti nei mercati non sono originali, bensì copie di qualità scadente: dalle lenti a contatto alle borse griffate.
Mercato del fine settimana di Chatuchak: un gigantesco mercato all’aperto a Bangkok aperto nei fine settimana dove troverete di tutto e di più. Consigliamo anche il mercato di Pratunam.
Cibi e bevande thailandesi a Bangkok
Il cibo e le bevande sono generalmente molto economici in Thailandia ed è vero soprattutto per quanto riguarda i piatti locali thailandesi venduti nei ristorantini o negli innumerevoli food truck della città. Tuttavia, Bangkok offre alternative più costose e i prezzi possono variare notevolmente a seconda della scelta effettuata. Il cibo thailandese a Bangkok è influenzato sia dalla cucina cinese sia da quella indiana. A Bangkok la gente mangia con forchetta e cucchiaio o con le bacchette, e il riso è l’elemento principale della cucina, insieme alla famosa salsa di pesce “nam pla”.
Tom Yum Kung: zuppa alla citronella con peperoncino e gamberi.
Gaeng Keow Wan Kai: curry verde di pollo con latte di cocco.
Gaeng Deng: piatto al curry rosso con latte di cocco e pezzi di carne tritati finemente.
Tom Kha Kung: zuppa con citronella, galanga, funghi e gamberi.
Tom Kha Kai: zuppa con latte di cocco, citronella, galanga e pollo.
Pad Thai: noodle al wok con verdure, una gustosa salsa di pesce, peperoncino e anacardi tritati.
Tè freddo thailandese: tè nero intenso mescolato con latte condensato e zucchero.
Vino: disponibile ma costoso.
Birra: birre locali e internazionali.
Attrazioni e attività vicino a Bangkok
Damnoen Saduak: questo “mercato galleggiante”, dove le donne si vestono con costumi tradizionali e vendono frutta e verdura dalle loro barche, è a 2 ore in auto da Bangkok.
Hua Hin: nota località turistica con bellissime spiagge, situata a 3 ore in auto da Bangkok.
Koh Samet: l’isola perfetta per una vacanza tranquilla, situata a 4 ore da Bangkok in auto e in traghetto.