Tour e attività a Malaga
Alcazaba : l’attrazione più popolare di Malaga, una potente fortezza militare costruita dai Mori (abitanti musulmani medievali della regione) su una collina che domina la città da un lato e il Mediterraneo dall’altro. Il Castello di Gibralfaro si trova appena sopra la fortezza e risale allo stesso periodo. Il Teatro romano di Malaga si trova sotto la fortezza.
Musei: Malaga dispone di circa 30 musei da esplorare, tra i quali il più famoso è il Museo Picasso di Malaga. Altri musei includono il Centro Pompidou de Málaga, Colección del Museo Ruso (Collezione del museo russo), il Museo Municipale di Malaga, il Museo del Automóvil y la Moda de Málaga (Museo automobile e moda di Malaga) e il Museo del Vidrio y del Cristal de Málaga (Museo del vetro e del cristallo di Malaga).
Giardino botanico: un grande giardino botanico d’ispirazione tropicale nel centro di Malaga.
Cattedrale dell’Incarnazione: una magnifica cattedrale del 1600, situata nella città vecchia. Un altro edificio impressionante è la Plaza de Toros, la grande arena di Malaga.
Spiagge: Malaga è la capitale della Costa del Sol e offre diversi chilometri di bellissime spiagge sabbiose. Le più popolari sono La Malagueta e La Caleta. Le spiagge si trovano lungo la passeggiata Pablo Ruiz Picasso, costeggiata da ristoranti e bar.
Shopping a Malaga
Le principali vie dello shopping di Malaga sono le parallele Calle Marqués de Larios e Calle Nueva, dove fanno da padrone le scarpe e la moda. Immancabili i punti vendita della maggior parte dei giganti dell’abbigliamento spagnolo.
El Corte Inglés: una catena spagnola di grandi magazzini con un’ampia gamma di prodotti, vicino a Calle Marqués de Larios e a Calle Nueva.
Centro Larios e Plaza Mayor sono due grandi centri commerciali che offrono prodotti e servizi di tutti i tipi: dall’abbigliamento ai ristoranti, al bowling e al cinema.
Mercado Central Atarazanas: acquistate deliziose verdure fresche, carne, pesce, formaggi e spezie a prezzi convenienti. Un luogo ideale per acquistare souvenir, regali o qualcosa di gustoso e poco costoso da mangiare.
Mercadillo Baños del Carmen: il più grande mercato all’aperto di Malaga.
Enogastronomia spagnola a Malaga
Non si può viaggiare a Malaga senza aver visitato uno dei numerosi bar di tapas della città. I frutti di mare e i vari piatti a base di zuppa sono i più comuni a Malaga, alcuni dei quali risalgono all’epoca romana o moresca. Anche il pesce grigliato è uno spuntino popolare da spiaggia che potete acquistare nei chioschi chiamati chiringuitos.
Tapas: mini-porzioni di vari piatti, servite fredde o calde. Le tapas sono molto popolari in Spagna e spesso vengono ordinate e consumate al bar. Gustatele come piccoli antipasti o snack, oppure ordinatene diverse per un pasto completo; in Spagna è più comune mangiare le tapas tra un pasto e l’altro.
Gazpacho: una zuppa fredda a base di pomodori, cetrioli, pepe verde, olio d’oliva, aglio e acqua, talvolta servita con un uovo sodo o prosciutto.
Porra Antequerana: una zuppa più spessa e fredda con gli stessi ingredienti del gazpacho, ma senza acqua.
Ajoblanco: una zuppa fredda con aglio, olio d’oliva e mandorle pelate tostate. Servita con uva bianca da moscato.
Gazpachuelo Malagueño: una zuppa di pesce e patate con aceto. Servita con uova sode e pane tostato.
Boquerones: acciughe, spesso fritte nell’olio.
Boquerones en vinagre: acciughe crude marinate nell’aceto, spesso servite come tapas.
Fritura Malagueña: frittura mista di pesce, crostacei, calamari, ecc.
Espetos de Sardinas: sardine arrostite su uno spiedo e grigliate, spesso servite nei chiringuitos sulla spiaggia.
Berza Malagueña: uno stufato di cavolo con fagioli, manzo, pollo, maiale, verdure e spezie.
Gachas Malagueñas: un dessert invernale a base di pane fritto con salsa piccante dolce.
Mosto: un vino dolce a base di uva da moscato.
Sale da tè marocchine: note per la loro ampia selezione di tè e altre bevande analcoliche.
Altre bevande tipicamente spagnole sono la sangria (vino rosso, succo di frutta e ghiaccio) e la Cava (l’equivalente spagnolo dello champagne).
Cose da fare e da vedere nelle vicinanze di Malaga
Da Malaga potete raggiungere facilmente altre città lungo la costa e persino attraverso lo Stretto di Gibilterra.
Nerja: un villaggio noto per il suo quartiere arabo di case bianche e una grotta di stalattiti, Cueva de Nerja, a circa un’ora da Malaga.
Cordoba: una città con una bellissima moschea (Mezquita), una sinagoga e il tradizionale quartiere ebraico.
Playa Las Acacias: diverse bellissime spiagge con la bandiera “Blue Flag” (un marchio di qualità dell’acqua e sicurezza in spiaggia), a pochi chilometri a est dal centro di Malaga.
Granada: la città con il palazzo moresco Alhambra, la Cattedrale gotica e il quartiere arabo di Albaicín, a 90-120 minuti di autobus da Malaga.
Avventure nella natura: Selwo a Estepona (un parco naturale con attività sportive) e Caminito del Rey (un percorso a piedi lungo le scogliere di una gola dalle pareti scoscese).
Gibilterra: fate una gita di un giorno in Marocco attraverso lo Stretto di Gibilterra e visitate la città di Tangeri; ricordatevi di portare con voi il passaporto durante il viaggio.
Fuengirola: facilmente accessibile grazie alle ottime infrastrutture, questa vivace città è una popolare località turistica che attrae i visitatori con le sue splendide spiagge sabbiose e l’atmosfera vibrante. Oltre a rilassarsi in spiaggia, vale la pena visitare Finca del Secretario, le rovine archeologiche del periodo romano e il castello di Sohail.
Torremolinos: un tempo villaggio di pescatori, oggi è una rinomata località di villeggiatura dove si trovano numerose spiagge soleggiate e molte opzioni di intrattenimento tra cui scegliere. Dirigetevi a La Carihuela, un affascinante quartiere di pescatori, per assaporare deliziosi frutti di mare o camminare lungo Paseo Marítimo, un lungomare costeggiato da negozi, bar e caffè. Altrettanto note ai turisti sono le attrazioni come il Crocodile Park e Aqualand Torremolinos.
Marbella: se state cercando un po’ di lusso e glamour, Marbella è il posto giusto. Rilassatevi sulle spiagge soleggiate, cenate in ristoranti raffinati e scoprite il famoso porto turistico Puerto Banús, noto per i suoi yacht di lusso, le boutique di design e la vivace vita notturna.
Benalmádena: a soli 20 km da Malaga, questa città costiera vanta una lunga costa con una serie di spiagge e uno spettacolare porticciolo. Nota per le sue viste mozzafiato, le attività sul mare e le attrazioni per famiglie come il Tivoli World, Benalmádena è un resort turistico perfetto.
Mijas: un’incantevole cittadina costiera dove si possono ammirare splendide viste sul mare in collina e godersi la spiaggia. Passeggiando per le stradine strette che serpeggiano tra splendidi edifici imbiancati a calce, potrete ammirare la storia unica della città e scoprire attrazioni come il Santuario della Virgen de la Peña e l’arena di Mijas.
Ronda: una città che si estende su terreni montuosi, a circa 100 km da Malaga. È famosa per la sua gola e il Puente Nuevo che la attraversa, offrendo viste mozzafiato. La città ospita anche la Plaza de Toros de Ronda, una delle arene più antiche della Spagna, e i bagni arabi ben conservati.